ECG - ElettroCardioGramma
Il tracciato elettrocardiografico chiamato comunemente ECG è l’esame medico per eccellenza, grazie al dispositivo medico utilizzato durante l'esame è possibile osservare il ritmo e l’attività elettrica del cuore. Questo dispositivo medico per l’ECG riesce ad acquisire simultaneamente dal paziente i 12 segnali standard elettrocardiografici trasmettendoli in tempo reale sul pc. Solido, pratico e funzionale non dispone di tastiera o display perchè si collega tramite il cavo USB al PC su cui viene installato precedentemente un software, ed è possibile analizzare e stampare parti del tracciato.
ECG, l’esame per monitorare la salute del cuore.
L'elettrocardiogramma è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore. Un esame semplice ma con delle grandi potenzialità, infatti tramite l’ECG è possibile monitorare l’attività di pompaggio del sangue che il cuore esegue. Osservando le contrazioni e rilasciamenti è possibile individuare la presenza di una malattia cardiaca, in particolare l’infarto del miocardio. Inoltre mediante questo esame è possibile anche individuare i disturbi del ritmo (aritmia), accelerazioni del ritmo (tachicardia) o rallentamenti (bradiaritmie). L’esame dura pochi minuti ed è molto semplice, indolore e non invasivo. Viene eseguito posizionando sul corpo del paziente (braccia, gambe e torace) 10 elettrodi che monitorano l’attività del cuore, questa tramite i fili arriva all’elettrocardiografo che la trasmette sullo schermo sotto forma di tracciato grafico che viene poi stampato e analizzato. Non sono previste preparazioni prima di effettuare questo tipo di esame. Esistono due diverse tipologie di elettrocardiogramma. ECG a riposo, che misurare il ritmo del cuore e la sua funzionalità quando il paziente è steso sul lettino senza eseguire alcun movimento. ECG sotto sforzo, è utile per diagnosticare patologie cardiache latenti. La funzionalità è quella del elettrocardiogramma tradizionale, solo che in questo caso viene richiesto al paziente di correre su un tapis roulant o su una cyclette con i 10 elettrodi che monitorano l’attività durante lo sforzo.