Emergenza - Defibrillatori Semiautomatici
ME Pad Defibrillatore semi automatico AED
Un defibrillatore salva la vita!
Mettete in sicurezza la Vostra struttura con un defibrillatore così come previsto dal Decreto attuativo Balduzzi n. 158 del 13 Settembre 2012 che prevede la dotazione di defibrillatori per:
Strutture sanitarie, sociosanitarie residenziali, ambulatori medici;
Luoghi in cui si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica e dilettantistica come: auditorium, cinema, teatri, parchi divertimento, discoteche, sale gioco, stadi, centri sportivi;
Luoghi con elevati flussi di persone come: scali per trasporti aerei e ferroviari e marittimi, industrie, centri commerciali, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari, stazioni sciistiche;
Farmacie.
Scegliete la QUALITA', chiedete un preventivo gratuito di spesa, i nostri operatori commerciali sono a Vostra completa disposizione.
- 5 anni di Garanzia
- 5 anni di durata delle Batterie (LongLife)
- Carica in meno di 8 secondi
- Fino a 200 scariche per Kit Batteria
- Pads con durata estesa 30 mesi
- Memoria interna per 5 eventi con durata di 3 ore
Defibrillatore semiautomatico, un dispositivo piccolo ma prezioso
Il defibrillatore semiautomatico è un piccolo dispositivo che svolge un ruolo fondamentale in casi di emergenza. Quando una persona viene colta da un malore ogni minuto è prezioso, e nell'attesa dei soccorsi l'utilizzo di questo strumento può fare la differenza. Il defibrillatore è dotato di due placche adesive in grado di rilevare le alterazioni dell’attività elettrica del cuore. Queste vengono poste sul torace della persona ed emettono una scarica capace di resettare il muscolo cardiaco e interrompere l'aritmia. In queste situazioni potrebbe però essere necessario associare alle scariche anche un corretto massaggio cardiaco. L’utilizzo del defibrillatore è semplice poiché è lo stesso il dispositivo che guida l’operatore durante l’operazione attraverso una voce meccanica. La legge prevede che l’utilizzo di questo dispositivo è riservato solo a persone che hanno frequentato con esito positivo un corso di formazione accreditato a livello regionale, dimostrando di aver acquisito competenze pratiche per l’effettuazione delle manovre BLS-D, non è necessario quindi essere un personale sanitario.